MAURO MENINI
RALLY
Gare a cui ho partecipato nel 2012.
Il 2012 è stato l'anno nel quale ho deciso di partecipare al mio primo rally quale concorrente. Inizialmente non è stato semplice capire quello che avrei dovuto fare, che cosa organizzare, da che parte cominciare per correre. Con l'aiuto di alcune persone conosciute per l'occasione (in particolare Michele, Matteo e Yasmine) sono riuscito a mettere assieme tutto il necessario per iscrivermi alla prima gara: licenza con visita medica, abbigliamento, auto, navigatore, qualche sponsor, ecc.
Qui la cronaca delle gare del 2012

30° Rally degli Abeti e dell'Abetone.
2-3 giugno 2012
La mia prima gara sarebbe dovuta essere il 1° Rally dei Colli Bolognesi che si sarebbe dovuto disputare a Bologna nel maggio del 2012, ma per problemi organizzativi, la gara fu spostata a fine luglio.
A metà maggio ero già pronto con tutto per il debutto in gara, e ritrovarmi a dovere attendere altri 2 mesi e mezzo mi mise in crisi, Francesco, che mi avrebbe noleggialo la macchina, mi propose allora di debuttare al Rally degli Abeti agli inizi di giugno.
La macchina era una Peugeot 205 GTI 1900, classe FN3, ad affiancarmi come navigatore c'era Simone Falciani di Siena.
Il debutto non è stato semplice; dopo appena 100 m. della prima PS del sabato sera, si è rotta la valvola a farfalla dell'accelleratore, in serata Francesco e i ragazzi della WLT Motorsport sono riusciti a sistemare il problema.
La domenica mattina siamo ripartiti regolarmente ma a metà della seconda PS, il guasto si è ripresentato, questa volta lasciando la macchina accellerata con il gas a circa 2/3.
In queste condizioni siamo riusciti a concludere la PS 2, a percorrere tutta la PS 3, a fare un riordino e ad arrivare in assistenza. Con il poco tempo a disposizione, Francesco ha riparato nuovamente il guasto e abbiamo potuto prendere parte alla PS 4, facendo un tempo più che accettabile (prima PS disputata interamente).
Purtroppo al termine della PS la farfalla dell'acceleratore si è rotta in modo irreparabile e la mia gara di debutto e terminata lì.
Nonostante le varie difficoltà incontrate, serbo un ricordo piacevole di questa mia prima gara, sia per la splendida compagnia delle persone che erano con me (gli amici di WLT Motorsport, SImone e Bruna, e sopratutto la mia famiglia), sia per la straordinaria ed irripetibile emozione provata alla guida di una vettura da Rally durante una gara.
In questo contesto anche le "avventurose" vicende che ho dovuto affrontare, hanno contribuito a far sì che la passione per i Rally si concretizzasse ancora di più.
Risultato: Ritiro per rottura dell'accelleratore dopo la 4° PS

1° Rally dei Colli Bolognesi
28-29 luglio 2012
La gara che avrebbe dovuto vedermi al debutto nel maggio 2012, prende il via da Casalecchio di Reno a fine luglio.
Partecipo con una Peugeot 205 Rallye 1300, classe FA5, in macchina come navigatore c'era Massimo Facchinetti di Verona.
Percorrere le strade di casa dove normalmente si transita per lavoro o svago, con una macchina da corsa, è un'altra emozione indicibile. ll weekend di gara è caratterizzato da un caldo quasi insopportabile, ma la gioia e l'emozione per il concretizzarsi di un sogno, mi fa quasi non sentire l'afa dei giorni più caldi dell'anno.
La gara procede al meglio, la vettura di WLT Motorsport va alla grande e arriviamo al traguardo cogliendo il successo della classe FA5 (unici al via...). Mi da' un ottima soddisfazione avere migliorato i tempi delle varie prove disputate, ad ogni ripetizione.
Risultato: 1° classe FA5, 22° assoluto

32° Rally internazionale di San Martino di Castrozza.
13-15 settembre 2012
Partecipo a questo Rally come navigatore di Michele Modugno, un'amico di Bologna che prende parte al campionato nazionale Trofeo Rally Asfalto con una Citroen C2 VTS 1600 di classe R2B. Alla fine della stagione vincerà la classe R2B.
Per questa gara Michele ha in programma di prendere parte solo alla cerimonia di partenza, in quanto obbligatoria per tutti gli iscritti al campionato TRA. Il programma di inizio stagione ed il suo budget, non gli consentono di completare questa prestigiosa gara.
Il suo navigatore abituale, Andrea Fuoco, non può essere presente e quindi io, con estremo piacere, ne faccio le veci. Compiamo le ricognizioni dello splendito percorso, prendiamo il via della gara e, fatto inaspettato ma molto gradito, partecipiamo anche alla prova spettacolo serale, prima del programmato ritiro.
Anche se dal sedite di destra, partecipare ad una competizione di campionato italiano con piloti del calibro di Andreucci, Scandola, Basso, Porro, Fontana e Kubica (al suo ritorno alle gare dopo l'incidente al braccio) è una emozione e soddisfazione notevole.